Pubblicati da ennio

Come sa di sale …

         Le ho viste per caso. Mentre il bus riprendeva la sua corsa, nella luce ormai del tramonto, ho abbassato lo sguardo e le ho viste, circondate da fogliame e piantine, proprio accanto alla palina della fermata nel percorso da Rivoli a Torino. Due fotografie di ragazzi, su un’unica lapide come quelle […]

Mare “dentro” e “mare fuori”

Una settimana fa a quest’ora ero a Napoli e stavo presentando il mio libro Fronte sud all’Accademia dell’Alto mare, sul molo Molosiglio. Un luogo insolito e  affascinante, nella sala della biblioteca, che contiene una preziosa collezione di libri, tutti riguardanti il mare. Il mio libro riguarda il mare?     Nel il mio libro il mare […]

Nuovo anno: il nuovo è possibile?

Finisce l’anno tra lo sfolgorio dei fuochi, crepitanti come non mai in ogni italica contrada, quasi in contemporanea con gli omaggi funebri a un papa che “non se la sentiva più” e a un campione artista del pallone, il cui funerale è stato celebrato soprattutto sul suo campo di calcio. Intanto sempre nuovi droni guidano […]

Fronte Sud: non un romanzo non storico, ma …

  Che non fosse solo un libro di intrattenimento ve l’ho già detto prima dell’estate. Forse non dovrei dirlo io, ma constato che Fronte Sud, con il suo intreccio e continuo rimando tra passato e presente, si sta confermando di grande attualità. Come prima dell’estate, continua la guerra. Una guerra che sarebbe incomprensibile se non […]

Nuovo arrivo!

    Era proprio ora di presentarlo, è uscito i primi giorni di maggio  e già dalla copertina tende a farsi notare un po’…   Se volete leggere la quarta di copertina vi accontento subito       Ha iniziato al Salone del libro di Torino il suo cammino verso i lettori, ospite per una breve […]

Venerdì Santo del 2022

      “Decise di andare in chiesa, in quello strano giorno di quella strana festa insanguinata. Quella di cui non parlavano granché bene neanche in ufficio: troppo vicina a Natale, non è roba da grandi regali, il tempo è sempre incerto e non si sa mai come vestirsi… Invece, quando entri in una chiesa […]

Viaggiare in tempo di guerra

Sembra il titolo di un romanzo rétro sulle memorie di un tempo passato, ancora vicino nel ricordo grazie ai racconti dei più anziani. Invece no, ora stiamo viaggiando su treni che sfrecciano velocissimi sui binari, imbavagliati nelle nostre mascherine regolamentari ffp2, che ci consentono di relazionarci (ma non troppo) e di sbocconcellare qualcosa di fretta, […]

Gli scrittori, la guerra, un lettore settantenne

Sabato 26 febbraio “La Stampa” ha dedicato due pagine agli interventi di scrittrici (Valeria Parrella, Viola Ardone) e scrittori (Giorgio Vasta, Maurizio Maggiani) sul tema della guerra in Ucraina. Mi ha colpito il fatto che la maggior parte di loro si sia descritta quasi come impreparata di fronte alle immagini e al trauma emotivo della […]

Pietre di inciampo

A inizio gennaio una nostra amica ha sfidato il freddo per andare a Berlino a trovare il figlio, da tempo studente in quella città. Nella sua prima telefonata, la sera stessa dell’arrivo, oltre alla gioia di averlo rivisto, ci ha subito comunicato che sarebbe andata a comprare qualcosa per lucidare l’ottone, perché davanti al portone […]

Ancora su “Allontanamento Zero”

Ritengo opportuno mettere su questo sito la lettera pubblicata nei giorni scorsi dal Comitato che si oppone all’iniziativa della Giunta Regionale piemontese denominata “allontanamento zero”; questione su cui scrissi nel febbraio 2020 per “Questione Giustizia”. Carissim*, il giorno 10 gennaio 2022 è ripresa la discussione in IV commissione consiliare sul DDLR “Allontanamento zero”, proposto dalla giunta […]